ANNO ACCADEMICO 2022-23
Orario delle lezioni: 09.00 - 18.00
1a LEZIONE - OTTOBRE 2022
I Fondamentali – Energia e rimaneggiamento strutturale (turnover strutturale
- Determinazione delle necessità energetiche individuali, formule e tecnologie
Bioenergetica dello sport: meccanismi anaerobici/aerobici/misti
Laboratorio SANIS: presentazione di dati di atleti-discussione
I concetti di Ormesi, Omeostasi e Allostasi applicati alla nutrizione sportiva
- Idratazione, PH, Produzione di radicali liberi, l’allenamento (adattamento, infiammazione, recupero, periodizzazione) restrizioni nutrizionali
L’Allenamento
- Meccanismi di adattamento allo stimolo allenante, il modello prestativo, concetti base di periodizzazione, allenamento e recupero, disponibilità energetica, disponibilità micro e macro nutrienti
Pausa
Radicali liberi, ossidazioni ed antiossidanti, PH
- Importanza del PH e equilibrio acido-base
- Meccanismi di produzione dei radicali liberi nello sport
- Vitamine antiossidanti
- Antiossidanti non enzimatici
2a LEZIONE - NOVEMBRE 2022
Mantenimento dell’equilibrio idrico-salino nello sport e nel fitness
- Sudorazione e regolazione volumetrica dei liquidi corporei
Sport drinks
- Composizione, meccanismi di azione ed utilizzazione negli sports
Laboratorio Sanis: presentazione di casi di atleti e discussione
Pausa
Teoria e pratica della composizione corporea
- Sistemi utilizzabili nella nutrizione sportiva per la misura composizione corporea (plicometria, impedenziometria, DEXA)
Laboratorio Sanis: Presentazione di profili di composizione corporea di atleti. Discussione dei dati. Attività in gruppi
3a LEZIONE - DICEMBRE 2022
Le carenze nutrizionali degli atleti
- Il concetto di Hidden deficiency
- Il laboratorio
- L’integrazione personalizzata
Integratori e supplementi sportivi – I parte
- Proteine purificate, AA essenziali. AA Ramificati, Creatina, Leucina e Idrossi-metil-butirrato (HMB), Carnosina e beta – alanina,
- Carnitina e glutammina
Pausa
Integratori e supplementi sportivi – II parte
- Maltodestrine e composti energetici
- Vitamine e minerali
- Acidi Grassi (Omega 3, ecc)
4a LEZIONE - GENNAIO 2023
I sistemi omeostatici dello sportivo
- Il sistema endocrino
- Il sistema immunitario
- Il microbioma
- Recupero infiammazione, overtraining e overreaching
La supplementazione
Pausa
Nutrizione, supplementazione ed attività fisica per il dimagrimento e per l’ipertrofia
- Meccanismi fisiologici del dimagrimento
- Meccanismi fisiologici per l’ipertrofia muscolare
Schemi dietetici/di allenamento per il dimagrimento
Schemi dietetici/di allenamento per l’ipertrofia
Laboratorio Sanis: presentazione e discussione di casi
5a LEZIONE - FEBBRAIO 2023
Dietetica Sportiva
- Dieta Mediterranea- basi ed applicabilità nello sport
- Diete vegetariane e vegane
- Diete chetogeniche e digiuno (intermittent fasting, Ramadam)
- Altre tipologie dieteiche (dieta zona, paleso, gruppi sanguigni)
- Dieta Mediterranea- basi ed applicabilità nello sport
Laboratorio Sanis: Presentazione e discussione di casi
Pausa
Nutrizione e supplementazione negli sport di endurance
- Basi fisiologiche delle prestazioni di endurance ed ultraendurance
- Necessità energetiche e modulazione dei nutrienti
- Nutrisupplementazione allenamento e pre-gara, in gara e post-gara
- Schemi alimentari per gli atleti di endurance
- Nutrisupplementazione per le prestazioni estreme (alte e basse temperature)
Laboratorio Sanis: Esempi di schemi alimentari e discussione di casi
6a LEZIONE - MARZO 2023 - WEBINAR
Nutrizione, supplementazione per lo sci ed altri sport invernali
- Sport invernali: caratteristiche ambientali, modello prestativo e basi fisiologiche degli sport invernali
- Necessità energetiche e modulazione dei nutrienti per lo sci da fondo e lo sci alpino
- Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara per lo sci da fondo e lo sci alpino
- Adattamenti di nutrisupplementazione per lo sci da fondo e lo sci alpino
Laboratorio Sanis: Esempi di schemi alimentari per gli sport invernali. Discussione
Pausa
Nutrizione e supplementazione per gli sport acquatici
- Modello prestativo e basi fisiologiche del nuoto
- Necessità energetiche e modulazione dei nutrienti
- Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara
- Adattamenti di nutrisupplementazione per l’apnea
Laboratorio Sanis: Esempi di schemi alimentari per gli sport acquatici. Discussione
Gli atleti paralimpici
- Atleti con necessità nutrizionali mediche (intolleranze, diabete, etc…)
7a LEZIONE - APRILE 2023
Nutrizione e supplementazione negli sport di squadra
- Modello prestativo e basi fisiologiche dei diversi sport di squadra
- Necessità energetiche e modulazione dei nutrienti
- Nutrisupplementazione per pre-gara, in gara e post-gara
- Adattamenti di nutrisupplementazione per gli sport di squadra
Laboratorio Sanis: Esempi di schemi alimentari. Discussione
Pausa
Nutrizione e supplementazione per gli sport di combattimento e categorie di peso
- Modello prestativo e basi fisiologiche degli sport da combattimento
- Dietetica e supplementazione per modulare e mantenere il peso
- Nutrisupplementazione pre-gara, nelle gare e per il recupero
Laboratorio Sanis: Esempi di schemi alimentari negli sport di combattimento. Presentazione di casi e discussione
Nutrizione e supplementazione nel tennis
- Modello prestativi e basi fisiologiche del tennis
- Necessità energetiche e modulazione dei nutrienti
- Nutrisupplementazione e modulazione dei nutrienti – pre gara in gara e post-gara
8a LEZIONE - MAGGIO 2023
Attività motoria ed alimentazione nel bambino e nell’adolescente
- Fisiologia del movimento dall’infanzia all’adolescenza
- Le carenze dietetiche nei bambini e negli adolescenti
- Nutrizione ed allenamenti
Laboratorio Sanis: integrazione alimentare ragionata del bambino atleta
Pausa
Nutrizione e supplementazione nelle persone attive di terza età (2h)
- Invecchiamento ed allenamento aerobico/forza
- Nutrizione, esercizio programmato ed allenamenti
Laboratorio Sanis: Integrazione alimentare ragionata dei soggetti anziani
Principi di Farmacologia legata al doping
- I gruppi di farmaci doping
- I metodi vietati e classificati doping
9a LEZIONE - GIUGNO 2023
- Presentazione elaborati ed esperienze dei gruppi di lavoro
- Discussioni
Consegna certificati
Webinar SANIS Focus
Anche quest’anno il programma della Scuola SANIS si arricchisce di nuovi appuntamenti, online, dedicati ad aspetti specifici della nutrizione ed integrazione sportiva in collaborazione con i partners ESNS European Sport Nutrition Society.
I Focus saranno erogati in modalità webinar live a tutti gli iscritti che potranno accedervi gratuitamente sia in diretta o visualizzando la registrazione successivamente.
Date e titoli saranno comunicati durante l’anno scolastico.
- “Il ruolo dei polifenoli e l’influenza del microbiota intestinale nello sport” (3 febbraio 2021)
- “Sindrome da overtraining nell’atleta Focus dal mondo della ricerca sulla micoterapia applicata alla performance.” (25 marzo 2021)
- “Componente energetica nello sport: Focus sui carboidrati” (15 aprile 2021)
- “Utilizzo dei BIA nella gestione dello sportivo” (5 maggio 2021)
- “Micronutrizione ad alto impatto: biodisponibilità dei nutrienti e Protocollo di consiglio nello sportivo: il parere degli specialisti” (TBC)
I Focus saranno erogati in modalità webinar live a tutti gli iscritti che potranno accedervi in diretta o visualizzando la registrazione successivamente.